Tematiche del centro
Le tematiche oggetto di analisi afferiscono all’analisi dei sistemi di trasporto e mobilità con particolare focus sul trasporto aereo, e riguardano aspetti economici, gestionali, logistici, ingegneristici e delle scienze umane.
Le principali tematiche affrontate dal centro sono relative ai seguenti aspetti:
Trasporto aereo
- Evoluzione del settore del trasporto aereo e della competizione per i diversi attori coinvolti. Cambiamento del ruolo del trasporto aereo all’intero del contesto sociale e delle abitudini dei passeggeri. Mutamento dei modelli di business di compagnie aeree e aeroporti. Analisi dei livelli di competizione del settore. Realizzazione di dashboard specifiche per l’analisi dei principali indicatori di business a supporto della gestione di aeroporti e compagnie aeree, anche attraverso la creazione di software e app dedicate.
- Evoluzione dei modelli regolatori del settore aeroportuale e benchmarking. Impatto dell’evoluzione del settore e del ruolo dei diversi attori coinvolti sulle politiche e sui modelli regolatori, con particolare riferimento alla regolazione dell’attività aeroportuale. Modelli di benchmarking applicati ai diversi attori della filiera del trasporto aereo
- Studio del network aeroportuale. Analisi della connettività aeroportuale con riferimento alla centralità che i singoli aeroporti ricoprono all’interno del network delle compagnie aeree e all’evoluzione della stessa.
- Analisi accessibilità aeroportuale. Analisi di ampiezza e contendibilità dei bacini d’utenza degli aeroporti. Modelli di scelta dei passeggeri. Ruolo rappresentato del trasporto pubblico, con particolare riferimento all’integrazione multimodale tra trasporto aereo e trasporto ferroviario.
- Stima della domanda. Stima della domanda potenziale di mobilità aerea a livello di territorio e di sistema aeroportuale. Stima domanda potenzialmente generata da scelte specifiche da parte di compagnie aeree e aeroporti.
- Studi di impatto economico-sociale. Analisi dell’impatto economico sociale derivante dall’attività aeroportuale. Analisi di impatto specifici per stimare gli effetti di scelte operate da compagnie aeree e aeroporti (ad esempio relativi all’introduzione di una nuova rotta). Stima dell’impatto emissivo (rumore e inquinanti gassosi) di un aeroporto. Individuazione delle migliori pratiche di contenimento adottate a livello Europeo.
- Studio delle strategie di prezzo dei vettori aerei, con particolare riferimento ai vettori low-cost e confronto con le strategie adottate dalle compagnie tradizionali. Evoluzione del Revenue Management. Effetti legati alle dinamiche competitive.
- Analisi dei modelli di ingresso delle compagnie aeree su nuove rotte. Valutazione dell’effetto integrato di una nuova rotta sui network delle compagnie aerea. Analisi dei modelli di assegnazione degli aeromobili (fleet assignment) sulle singole rotte.
Transportation
- Regolazione nel settore dei trasporti. Valutazione dell’efficienza produttiva delle gestioni, dei livelli di offerta dei servizi e della natura delle concessioni; analisi dei sistemi di tariffazione in molteplici settori, quali il trasporto aereo, quello autostradale e quello ferroviario.
- Transport planning. Sviluppo di modelli matematici a supporto del decision-making con particolare riferimento sia al dimensionamento strategico della flotta e delle risorse sia in relazione alle fasi di progettazione tattica dei network e loro operabilità.
Urban mobility
- Urban mobility e intelligent transport system. Studio dell'introduzione di nuove tecnologie nei sistemi di trasporto urbano. Analisi di scenario e di simulazione volti a valutare la fattibilità tecnica ed economica di nuovi paradigmi di mobilità, nonché il relativo impatto sugli utenti, sulla popolazione e i diversi stakeholders.